Branca L/C
Diventando Lupetto vostro figlio entra a far parte dell’ Agesci (Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani), che conta circa 200’000 iscritti in tutta Italia. L’Agesci è un’associazione cattolica che, seguendo il metodo dello Scoutismo, si propone di educare “buoni cittadini e buoni cristiani”. Tutte le attività sono finalizzate a questo.
Il Branco
La vita di gruppo dei Lupetti si svolge in unità di 25-30 bambini. Questa unità è chiamata Branco . Il Branco svolge le proprie attività in una sede (che noi chiamiamo Tana ) e che si trova in viale longo nella chiesa s.maria della saletta
Le Attivita’ del Branco
Una domenica al mese il Branco va in Caccia : la Caccia è una gita che dura tutta la giornata, in luoghi a poca distanza da Firenze e con un posto al chiuso dove ripararsi in caso di pioggia. Guarda qui se vuoi vedere quando il branco andrà in caccia . Le attività iniziano a metà Ottobre e finiscono a metà Giugno, per riprendere, come vedremo, con le Vacanze di Branco. Affinché le attività che svolgiamo possano avere una effettiva azione educativa sul bambino e possa essere da lui facilmente seguita, chiediamo che la partecipazione alle attività dei Lupetti sia costante e continua , limitando al minimo indispensabile le assenze (malattie etc.). In caso siate a conoscenza di effettivi problemi che possano limitare la partecipazione di vostro figlio, è bene parlarcene subito, per poter concordare una possibile soluzione. Chiediamo comunque a chi sa di non poter partecipare a una attività di avvertire per tempo i Vecchi Lupi, che possono così organizzarla al meglio.
Le Vacanze di Branco
La vita del Branco ha il suo culmine durante il campo estivo, a cui partecipano tutti i Lupetti e che viene chiamato “Vacanze di Branco”.
Le Vacanze di Branco sono un momento privilegiato, il più bello e intenso di tutta l’attività dell’anno, e ne rappresentano la sintesi. Sono il momento di maggior contatto con la natura e con gli altri, per impegnare maggiormente le energie dei bambini al fare “ Del nostro meglio “, come recita il motto dei Lupetti. Per questo la partecipazione alle Vacanze di Branco è essenziale , essendo il culmine e la sintesi del lavoro svolto durante l’anno.
I Cuccioli
I bambini che per la prima volta entrano nei Lupetti sono chiamati “ Cuccioli “, e rimarranno tali finché non diverranno ufficialmente lupetti pronunciando la “Promessa”.
I Cuccioli, essendo “in prova” e dovendo ancora sperimentare se la vita dei Lupetti piace loro oppure no, non indossano la pelliccia (l’uniforme) , ma partecipano vestiti normalmente. Dalla caccia del 25 Novembre , quando avranno deciso se intendono restare in Branco, potranno indossare la “ pelliccia ” (=l’uniforme). Per acquistare l’uniforme e i vari distintivi potete recarvi alla cARAVELLA Soc. Coop. - Via Ottavio Tupputi, 48 - 70126 Bari Tel. e Fax 0805484294 e-mail: info@caravellascout.it .L’uniforme è composta da una camicia o una polo azzurra con i distintivi, un maglione blu e pantaloni di velluto blu . Nei primi mesi della loro vita in Branco i cuccioli hanno modo di venire a conoscenza degli usi e costumi dei Lupetti, e di imparare le prime regole che guidano la vita della nostra comunità.
Quando saranno pronti a entrare ufficialmente in Branco, pronunceranno davanti al Branco e ai Vecchi Lupi la loro promessa e riceveranno il fazzolettone, il cappellino e i distintivi della promessa.
La Promessa
Per diventare effettivamente Lupetti, i cuccioli devono pronunciare davanti al Branco e ai Vecchi Lupi la loro Promessa. La Promessa è l’atto con cui il bambino esprime la propria adesione alla vita del Branco. Dice così:
“Prometto,
con l’esempio e l’aiuto di Gesù,
di fare del mio meglio
nel migliorare me stesso,
nell’aiutare gli altri,
nell’osservare la Legge del Branco.”
La Legge
Con la Promessa i Lupetti si impegnano a rispettare la Legge. Essa esprime le regole che aiutano ciascuno nel grande gioco della propria crescita. La legge dei Lupetti è formata da due soli articoli:
1) Il Lupetto vive con gioia e lealtà nel Branco
2) Il Lupetto pensa agli altri come a se stesso
Il saluto dei Lupetti ha due dita tese che rappresentano le orecchie del lupo pronte all’ascolto e rammentano i due articoli della legge.
Il quaderno di Caccia
Ogni Lupetto porta sempre con sé un quaderno (che regaleremo a tutti i nuovi Cuccioli) chiamato “Quaderno di Caccia”. Esso è uno “strumento di lavoro” per il bambino, in cui può disegnare, scrivere resoconti di attività, conservare i vari fogli che distribuiremo durante l’anno e segnare eventuali avvisi.
Le sestiglie
All’interno del Branco i Lupetti sono divisi in gruppi più piccoli , stabili nel corso dell’anno, chiamati Sestiglie e contraddistinti dal colore dei lupi che vi appartengono: Bianchi, Fulvi, Neri, Pezzati, Grigi. Nelle Sestiglie sono presenti Lupetti di diverse età.
I Vecchi Lupi
Gli educatori del branco sono quattro Capi adulti appartenenti alla Comunità Capi.
Poiché tutta la vita del Branco è immersa in quello che viene chiamato “ambiente fantastico”, ispirato al “Libro della Giungla” di R. Kipling, come avrete capito usiamo anche un linguaggio particolare: per questo i capi educatori prendono il nome di Vecchi Lupi . In più, i Vecchi Lupi non vengono chiamati col proprio nome vero, ma con i nomi dei personaggi del “Libro della Giungla”.
Conclusione
In queste poche pagine vi abbiamo presentato alcune notizie “tecniche” che crediamo vi saranno utili per iniziare a ambientarvi a vostra volta nel mondo dei Lupetti.
Crediamo però che come primo momento sia meglio non mettere troppa carne al fuoco: ci saranno momenti per incontrarci e parlarne meglio, anche perché per la nostra azione educativa abbiamo bisogno della vostra collaborazione.
Per il momento ci congediamo da voi, salutandovi così come ci si saluta nei Lupetti:
Buona Caccia a tutti coloro che rispettano la Legge della Giungla!